LE ORIGINI DEL GRUPPO "MARANATHA'" DAL GRUPPO "EMMANUEL"
Per parlare delle origini del gruppo "Maranathà", bisogna necessariamente raccontare la storia del gruppo da cui è nato. Il gruppo "Emmanuel"
Il gruppo "Emmanuel" nasce il 16 gennaio 2012
presso la cappellina antistante la chiesa di Sant'Egidio all'Orciolaia
nella omonima via, del centro urbano di Arezzo in Toscana.
Il suo fondatore è sicuramente lo Spirito
Santo che per strade sconosciute ed imprevedibili fino a quel momento ha
studiato tutto nei minimi dettagli.
Nel 2006 a seguito della scomparsa del Santo
Papa Giovanni Paolo II, Marco Capulli, ragazzo di 36 anni conobbe il
Rinnovamento nello Spirito Santo seguendo in televisione i raduni di
preghiera di tanti giovani di vari movimenti in
Piazza San Pietro a Roma al capezzale del pontefice. La commozione per
la perdita di una figura così carismatica e la preghiera mescolata alla
gioia di quei fedeli così numerosi fece crescere in lui il desiderio di
conoscere dal vivo questa gioia che emergeva
anche da così tanta sofferenza.
Cercando su internet Marco trovò nel sito del
RnS un indirizzo e-mail del coordinatore regionale della Toscana. Alla
richiesta di informazioni su eventuali gruppi presenti nella zona
aretina gli fu risposto con tre numeri telefonici
e i relativi nomi corrispondenti.
Marco provò il primo numero.
Al primo tentativo rispose una bambina che riagganciò. Al secondo
invece di provare un altro numero ritentò con il primo, parlò con una
ragazza ma diceva che in quella casa non c’era
nessuna persona col nome indicato e riagganciò. Non contento, Marco rifece ancora quel
numero e alla ragazza chiese: -Io sto cercando un gruppo del
Rinnovamento, mica c’entrate niente con questo movimento?-. La ragazza che era al telefono rispose che faceva parte
di un piccolo gruppo e che lo avrebbero accolto molto volentieri.
 |
29a Convocazione Nazionale RnS 2006 a Rimini |
Così Marco cominciò a frequentare la preghiera
comunitaria carismatica. Dapprima rimase turbato e perplesso, poi, dopo
poche settimane, grazie alla partecipazione alla 29a Convocazione Nazionale
dei Gruppi RnS a Rimini, con tante fortissime
emozioni e l’esperienza dell’incontro con Gesù vivo e col Suo amore,
comprese che la strada da percorrere era quella.
Poco dopo però quel gruppettino fatto di 4
persone cessò di esistere e Marco si trovò solo. Provò a contattare gli
altri numeri telefonici percorrendo chilometri per visitare le realtà di
Cortona e Sansepolcro ma la distanza era
tanta. Seppe infine di un gruppetto che si ritrovava nelle campagne di
Castiglion Fiorentino presso una piccola frazione: Manciano, che dette i
natali anche all’attore Roberto Benigni.  |
Convocazione Regionale RnS 2006 a Firenze con il gruppo "La Nuova Sion" di Castiglion Fiorentino |
La sua partecipazione in quel
gruppo durò quasi 4 anni, ovvero fino a quando, il Coordinatore Diocesano chiamò Marco dicendo: -Saresti disponibile ad aprire un gruppo ad Arezzo?-, a
questa domanda rispose che si sarebbe reso disponibile. –Bene, allora
nel frattempo che ci organizziamo col Vescovo
emerito di Fiesole che è tornato a vivere ad Arezzo in
pensione, vuol dire che verrai tu e chi vorrai qui a Montevarchi per
ricevere istruzioni e per fare un po’ di esperienza-.
Marco, che uscito da solo dal gruppo, si trovò
di lì a poco a fare due o tre auto piene di persone (che conobbe
“casualmente” proprio in quel periodo) ogni lunedì sera con qualsiasi
tempo atmosferico per andare a Montevarchi, a 30
Km da Arezzo.
Gli incontri di preghiera si susseguivano ed
il tempo passava. Poi furono fatti a distanza di un anno l’uno
dall’altro, due seminari di vita nuova. Questi seminari erano
propedeutici per la Preghiera d’effusione dello Spirito Santo,
una preghiera nella quale alcuni membri della comunità invocano su ogni
persona, singolarmente, una rinnovata effusione dello Spirito Santo
affinchè, appunto, questi una volta effuso possa cambiare la vita
affrontandola con amore pace e serenità anche nei
momenti difficili.
Marco Capulli ricevette l’effusione il giorno 12/12/2011. Su di lui pregarono: sua moglie Nadia, il Coordonatore diocesano e un'altro fratello di Montevarchi.
Quella sera invece delle solite due o tre auto
piene, per i più svariati motivi si presentarono alla preghiera soltanto le suddette persone.
Dopo la preghiera d’effusione su Marco
cominciò la preghiera comunitaria carismatica. Durante la stessa, attraverso l’invocazione dello Spirito Santo, fu proclamata una Parola profetica
dalla Sacra scrittura che possiamo sintetizzare in
queste parole: - Voi due ho scelto per guidare il mio popolo… -.
Il coordinatore prese a parlare dicendo: - E’ arrivato
il momento che stavamo aspettando. Il Signore vi chiama ad aprire il
gruppo ad Arezzo -. -E chi?- rispose Marco. –Quante persone da Arezzo ci
sono qui, adesso?- gli fu domandato. Così
Marco e la moglie Nadia furono scelti per obbedire a questo incarico.
LA PRECEDENTE PROFEZIA E LA REALIZZAZIONE
Siamo alla fine del 2011 e Nadia Di Giuseppe, moglie di Marco, tempo dopo, comprese le Parole profetiche
di Zaccaria 4, 1-14 che aveva ricevuto in preghiera tre anni prima, quando
ancora non frequentava il RnS:
 |
2008 - Convocazione Regionale Toscana a S.Croce sull'Arno (PI) luogo dove Nadia ha ricevuto la Parola profetica Zc 4, 1-14 |
“Non con la potenza né con la forza, ma con
il mio spirito”, dice il Signore degli eserciti! Chi sei tu, o grande
monte? Davanti a Zorobabele diventa pianura! Egli estrarrà la pietra di
vertice,
mentre si acclamerà: “Quanto è bella!”. Mi fu rivolta questa parola del
Signore: Le mani di Zorobabele hanno fondato questa casa: le sue mani
la compiranno e voi saprete che il Signore degli eserciti mi ha inviato a
voi. Chi oserà disprezzare il giorno di
così modesti inizi? Si gioirà vedendo il filo a piombo in mano a
Zorobabele. Le sette lucerne rappresentano gli occhi del Signore che
scrutano tutta la terra».
Quindi gli domandai: «Che cosa significano
quei due olivi a destra e a sinistra del candelabro?». E aggiunsi: «Quei
due rami d’olivo che sono a fianco dei due canaletti d’oro, che vi
stillano
oro dentro?». Mi rispose: «Non comprendi dunque il significato di
queste cose?». E io: «No, mio signore». «Questi – soggiunse – sono i due
consacrati con olio che assistono il dominatore di tutta la terra».
La Parola si stava realizzando. Sembrava che Nadia
e Marco si dovessero dare da fare per trovare un posto per partire con
un nuovo gruppo di preghiera, ma Dio aveva già predisposto tutto. A
nulla sono valsi i contatti con alcune parrocchie.
Ovunque c’era qualche impedimento.
Gesù aveva già scelto la sua chiesa.
Pochi giorni prima di Natale, Marco stava
viaggiando in auto in città lungo Via Fiorentina pensando ai tanti
impegni tra famiglia e lavoro.  |
Arezzo - Chiesa di S.Egidio all'Orciolaia |
Poi d’improvviso una sensazione molto forte,
troppo forte per rimanervi indifferente, come una voce, una locuzione
ripetitiva, impertativa e perentoria: -Gira a sinistra!-.
Marco si domandava: -A sinistra? Cosa c’è a
sinistra? C’è a 100 metri il quartiere dell’Orciolaia…. c’è una chiesa
moderna…. mi pare anche di sapere chi sia il parroco. Dovrebbe essere
don M... Ma che vado a fare? E poi che gli
dico? Quasi quasi tiro dritto.-
Ma la sensazione era talmente forte che alla fine
Marco girò a sinistra in quel quartiere di semi-periferia al buio delle
18 di un gelido e vuoto pomeriggio di dicembre.
Lasciata l’auto nel piazzale poco illuminato, Marco si diresse verso la chiesa che però era chiusa.
Senza sapere perché fosse lì, si diresse verso il
retro dove c’è la canonica. Suonò il campanello e si trovò davanti un
uomo calvo con sguardo di ghiaccio che con voce quasi intimidatoria
disse:
- Chi cerca? -. E Marco: - Don M…- e
l’uomo: - Non c’è! – Ed in un secondo l’unica sicurezza che Marco aveva
crollò. Poi si fece forza e disse: - Cercavo il parroco… -, - Sono io!
-. Così l’unica cosa che gli venne in mente
fu: - Io sono del Rinnovamento… -. Non fece in tempo a terminare che il
parroco invitò Marco a seguirlo nel suo ufficio. Una volta seduto il
curato disse: - Allora volete aprire un vostro gruppo qui? -. –Si in effetti, stavamo cercando…-. E il don: - Bene! Quando
cominciamo?- A quella domanda Marco capì che era stato guidato fino in
quel luogo.
Il giorno dopo della nascita al cielo di uno dei
più grandi padri del Rinnovamento carismatico cattolico italiano, Padre
Matteo La Grua, il 16 gennaio 2012, fu convocato un gruppettino di amici
per fare un primo incontro informativo,
dopodiché si sarebbe cominciata la preghiera comunitaria carismatica
dalla settimana successiva con coloro che fossero stati interessati.
Quella sera si presentarono oltre trenta persone mai viste prima. Lo Spirito Santo le aveva chiamate.
Il primo incontro poi slittò di una ulteriore
settimana per la scomparsa della mamma del parroco,
ma il numero crebbe ancora sfiorando le quaranta persone quando il 30
gennaio 2012 ufficialmente cominciò questa avventura
che Dio ha voluto per questa parrocchia e questa città.
 |
2012 - Gruppo "Emmanuel" Arezzo |
Il 20 febbraio 2012 il gruppo, alla presenza del
Coordinatore Diocesano ricevette il nome di “Emmanuel” durante la
preghiera, grazie alla Parola profetica 2Cr 20,17:
Non toccherà a voi combattere in tale momento; fermatevi bene
ordinati e vedrete la salvezza che il Signore opererà per voi, o Giuda e
Gerusalemme. Non temete e non abbattetevi. Domani uscite loro incontro;
il Signore sarà
con voi.
SETTE ANNI DI ATTIVITA’
 |
Presentato a Rimini il foulard del neo-nato gruppo di Arezzo |
Dal 2012 al 2019 il gruppo Emmanuel è cresciuto ed è divenuto una grande comunità di fratelli e sorelle uniti nel nome di
Gesù. Ha partecipato a quasi tutti gli eventi nazionali organizzati dal
RnS, ha effusionato centinaia di persone nei vari seminari annuali di
vita nuova.
Ha consacrato il gruppo al Cuore Immacolato di Maria a Medjugorje il giorno 26 settembre 2013.
 |
2014 - Convocazione Rinnovamento con il Papa a Roma allo Stadio Olimpico in 52.000 |
Ha eletto il suo primo Coordinatore, il
Consigliere spirituale ed il Pastorale di Servizio il 18 giugno 2015 dal
quale è stato scorporato ed eletto il Coordinatore Diocesano il 10 settembre 2015. Ha nominato il Ministero d’intercessione il 16 novembre 2015, ha pubblicato periodicamente dal 2016 al 2017 un giornalino ad uso interno ed oltre alla Preghiera comunitaria carismatica si è preoccupato di incrementare fomazione e fraternità dei membri della comunità stessa, di fornire partecipazione, evangelizzazione e sostegno alla Parrocchia, alla chiesa e alla comunità locale.
LE NOVITA' DELLO SPIRITO SANTO, LA NASCITA DEL GRUPPO MARANATHA'
All'inizio del 2019 si è sentita poi, l'esigenza di portare nuova linfa autentica alla comunità carismatica aretina, alla riscoperta trasparente dell'umiltà interiore, e per il crescente bisogno delle numerose persone di incontrare e fare esperienza dell'amore di Dio.  |
2019 |
Dapprima è stato pensato un gruppetto ristretto per rafforzare la lode attraverso la costituzione di un piccolo coro di evangelizzazione, poi, dopo vari incontri e suggerimenti profetici si è concretizzata l'esigenza di aprire un nuovo gruppo per moltiplicare i frutti dello Spirito.
Così la sera di venerdì 15 marzo 2019, una dozzina di fratelli e sorelle hanno dato inizio alle attività del gruppo "Maranathà".
Il nome, che inizialmente doveva essere attibuito al coro, divenne poi quello del gruppo e fu suggerito profeticamente tre mesi prima dall'apertura del libro "Quando il Maestro parla al cuore" (Gaston Courtois - Ed. San Paolo / Buc 2012, pag.65):
 |
2024 |
"Non rassegnarti alla monotonia dell'amore. Cerca e troverai nuove maniere per manifestarmelo. Le mie non sono mai monotone. Fammi sentire più spesso che desideri me e ripetimi a nome tuo e degli altri: Maranathà! Vieni Signore Gesù, vieni! Credilo: io rispondo sempre agli inviti".
Dopo il primo incontro del gruppo il 15 marzo 2019 a casa di Marco, il gruppo ha partecipato alla Convocazione Nazionale RnS del 2019 e alla Pentecoste con Papa francesco in Vaticano, alla Prima Conferenza Internazionale CHARIS.
Il 10 giugno 2019 Don Alessandro Tracchi cappellano dell'Ospedale di Arezzo ha accolto il gruppo presso la Cappellina del San Donato. Gli incontri poi nel 2020 si sono alternati tra ospedale e casa, in presenza o online a causa delle restrizioni imposte dal Governo Italiano per la presunta e cosiddetta emergenza Covid-19. Il 16 ottobre 2020 però è stata sottratta la cappella al gruppo a causa della scissione dello stesso. Alcuni membri infatti, anche a causa della non appartenenza a nessun movimento avevano deciso di scindere la realtà del "Maranathà" e proseguire da soli e confluire successivamente nel RnS come gruppo "Totus Tuus" con sede di preghiera la Chiesa di san Biagio di Tegoleto (Civitella in Val di Chiana).
Passato il "trauma" della divisione, la preghiera è proseguita in casa, con partecipazioni più o meno assidue e attive in varie parrocchie nell'animazione di celebrazioni e adorazioni Eucaristiche, come a: Levanella di Montevarchi, SS. Nome di Gesù ai Bassi di Scandicci/Firenze, Chiesa di San Donato di Arezzo e Parrocchia di Agazzi.
Il 2024 è l'anno della svolta. E' successo tutto per "caso", da una della varie animazioni di preghiera. Il 6 maggio, un fratello: Enzo, ha invitato il gruppo ad animare l'Adorazione Eucaristica a Chiassa Superiore poichè quella sera le suore che solitamente svolgevano questo servizio di animazione non erano disponibili. Cosicchè, dopo quella forte esperienza, la sera stessa alla fine dell'Adorazione, il presbitero che coadiuvava il parroco Don Francesco Bernardini parlando con il gruppo manifestava entusiasmo e gioia per ciò che aveva provato e che "alla Chiassa" sarebbe stata necessaria una preghiera così bella e intensa. La risposta fu: "Pensi! Noi preghiamo in casa e non abbiamo una chiesa per farlo!". A queste parole il religioso, parlando col parroco, lo ha esortato a prendere accordi con il gruppo, perchè la preghiera carismatica si potesse svolgere proprio lì a Chiassa Superiore. Visibilmente colpito positivamente, Don Francesco ha accolto subito l'idea calorosamente, facendo scegliere al gruppo il giorno della preghiera, accettando inizialmente il giovedì.
Il 16 maggio 2024 cominciavano così gli incontri in chiesa dopo tre anni e mezzo di preghiera in casa privata. Però poche settimane dopo Don Francesco, subissato di richieste di informazioni sulle attività del gruppo, ha chiesto una "identificazione" in un movimento riconosciuto a livello nazionale dalla CEI.
Essendo fino all'epoca "sbarrata", (non per scelta del gruppo), la strada verso il Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS), si optò prima per un incontro con il Vescovo per mettere a conoscenza la Diocesi dell'esistenza del Gruppo "Maranathà", ottenere la possibilità di pregare a Chiassa Superiore e ricevere la benedizione, cosa che avvenne il 20 luglio 2024 in occasione dell'udienza privata con Mons. Andrea Migliavacca da parte di Marco, Nadia e Rossella in rappresentanza del "Maranathà". In tale circostanza fu preso anche un impegno a lunga scadenza dal gruppo, finalizzato ad individuare e accedere gradualmente o in maniera esterna assistita ad un movimento ecclesiale riconosciuto dalla CEI. L'impegno fu preso sul serio e furono individuati alcuni movimenti che potevano essere il luogo giusto dove "accasarsi". Dopo mesi di consultazioni, preghiere e valutazioni, prima di convogliare le scelte definitive verso una determinata Comunità Carismatica, fu deciso di chiedere al RnS se quella strada che a maggio era "sbarrata", lo fosse ancora e definitivamente, in modo da intraprendere una volta per tutte la direzione specifica di cammino del gruppo. Così, con una telefonata di Marco al Coordinatore Diocesano del RnS finalizzata a ricevere una risposta definitiva in tal senso, tra sorpresa e stupore reciproco fu avviato il 18 ottobre 2024 un percorso sperimentale propedeutico per il ripristino del riconoscimento da parte del RnS del gruppo “Maranathà” di Chiassa Superiore/Arezzo.
Varie sono state le ipotesi e gli steps che si sono susseguiti per procedere "correttamente" in questo ripristino di riconoscimento. Le prime tappe sono state rappresentate dalle frequentazioni del gruppo alle iniziative diocesane del RnS. A queste, visto l'entusiasmo, alternato a stupore, si sono aggiunti anche alcuni inviti a partecipare ad iniziative di alcuni gruppi.
Dopo tutti questi eventi è maturata nel tempo l'idea di aggregare le forze spirituali di animazione carismatica precipua del "Maranathà", con il carisma di intercessione del "Totus Tuus" di Tegoleto.
Uniti in preghiera a Chiassa Superiore il 26 febbraio 2025, al susseguirsi continuo di "Parole profetiche" di benedizione per tutta la serata, il gruppo veniva affiliato come area territoriale del Casentino, al gruppo RnS "Totus Tuus" di Tegoleto/Civitella in Val di Chiana mantenendo autonomamente sede e orari degli incontri, con l'impegno reciproco tra le due aree del Totus Tuus: (la Centrale di Valdichiana/Tegoleto e la Sezione Casentino/Chiassa Superiore/Maranathà), di frequenza ed auto mutuo-aiuto e l'obiettivo di procedere in un percorso di "armonizzazione" e "autonomizzazione" del "Maranathà" con esito positivo prima della scadenza delle cariche pastorali attualmente in corso.
La notizia è stata ufficializzata il giorno 1/3/2025, durante la Convocazione Diocesana RnS e Giornata del Ringraziamento, alla presenza del Vescovo durante la relazione del Coordinatore Diocesano Alessandro Sestili.
 |
Chiesa di Santa Maria Assunta a Chiassa Superiore (Arezzo), luogo attuale degli incontri di preghiera |
IN SINTESI, LE DATE STORICHE
15/03/2019 - Primo incontro del gruppo Maranathà;
08/06/2019 - Il gruppo partecipa a Pentecoste alla Prima Conferenza Internazionale CHARIS in Vaticano
10/06/2019 - Don Alessandro Tracchi accoglie il gruppo presso la Cappellina dell'Ospedale San Donato;
05/03/2020 - Gli incontri si spostano in casa per l'emergenza coronavirus;
10/03/2020 - Gli incontri di preghiera in presenza vengono sospesi per l'emergenza coronavirus;
12/03/2020 - Primo incontro di preghiera online;
19/05/2020 - Ritorno in presenza della preghiera all'Ospedale San Donato;
21/05/2020 - Causa emergenza coronavirus gli incontri di preghiera ritornano in casa;
16/06/2020 - Ritorno degli incontri di preghiera all'Ospedale San Donato;
15/10/2020 - Ritorno degli incontri di preghiera in casa;
16/10/2020 - Scissione del gruppo, dal quale nascerà il gruppo RnS "Totus Tuus" di Tegoleto (Civitella in Val di Chiana);
16/05/2024 - Il gruppo torna a pregare in chiesa ogni settimana dopo 3 anni e mezzo, presso la cappella della Chiesa di S.Maria Assunta di Chiassa Superiore (Arezzo);
20/07/2024 - Udienza privata di presentazione del gruppo al Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro Mons. Andrea Migliavacca;
18/10/2024 - Incontro con il Coordinatore Diocesano del RnS Alessandro Sestili;
24/11/2024 - Il gruppo incontra ufficialmente e prega insieme agli altri gruppi RnS della Diocesi dopo 5 anni e mezzo dall'uscita dal RnS.
26/2/2025 - (Ufficialmente l' 1/3/2025) il gruppo viene affiliato come area territoriale del Casentino, al gruppo RnS "Totus Tuus" di Tegoleto/Civitella in Val di Chiana mantenendo autonomamente sede e orari degli incontri, con l'impegno reciproco tra le due aree del Totus Tuus: (la Centrale di Valdichiana/Tegoleto e la Sezione Casentino/Chiassa Superiore/Maranathà), di frequenza ed auto mutuo-aiuto e l'obiettivo di procedere in un percorso di "armonizzazione" e "autonomizzazione" del "Maranathà" con esito positivo prima della scadenza delle cariche pastorali attualmente in corso.
Storia del RnS nella Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
CRONOLOGIA
STORICA DEI GRUPPI, COMUNITA’ E CENACOLI
Le date di questa sezione potrebbero risultare inesatte o non precise e sono riportate in base a documentazione e testimonianze attualmente recepite. In caso di comprovata inesattezza o completamento di quanto sotto citato, ci è gradito ottenere ulteriori dati più precisi ed esaustivi sulla storia del Rinnovamento nella nostra Diocesi tramite una Vostra comunicazione telefonica o per email.
18/5/1975 – Prima udienza del Rinnovamento Carismatico Cattolico da
Papa Paolo VI e 1° Congresso Mondiale
Aprile 1977 – Nasce il Rinnovamento nello Spirito Santo in Italia
Luglio 1978 – Nasce la Comunità Magnificat aderente al RnS
1982 – Nasce la fraternità di Cortona della Comunità Magnificat
Metà anni 80 – Nascita del primo gruppo RnS ad Arezzo di Sargiano
e visita di Padre Tardiff ad Arezzo
in Cattedrale ospitato da Don Alvaro Bardelli
Fine anni 80 – Il gruppo RnS si sposta a
Ceciliano, Santa Croce e San Domenico sempre in Arezzo
1999 – Nascono: il Gruppo RnS di Sansepolcro
fondato dalla Comunità Magnificat (Padre Luigi Ruggiero), il Gruppo di Pietraia
(Cortona) e la Fraternità di Montevarchi della Comunità Magnificat
Tra fine anni 90 e 2000 - Nasce il Gruppo RnS “La Nuova Sion” di Castiglion Fiorentino
 |
2006 - "La Nuova Sion" - Castiglion Fiorentino |
che prega presso la chiesa di La Nave e dal 2007 presso la chiesa di Manciano.
2004 - Sono censiti nell’annuario al rinnovo
delle cariche nazionali e regionali, i gruppi di Castiglion Fiorentino, Sansepolcro e la Comunità Magnificat di Cortona (che
sotto di se comprende anche Pietraia
e Montevarchi) e il gruppo di Terontola/Cortona in formazione che poi
ha chiuso.
2006 – Chiude definitivamente il gruppo di
Arezzo (che ormai da qualche anno pregava in casa). Il Gruppo RnS di
Sansepolcro si sposta dalla chiesa di San Rocco alla Cappella della
Concattedrale
2007 – Eletto il primo Coordinatore Diocesano RnS: Alfredo Costanzi (Comunità
Magnificat Montevarchi). Sono censiti ufficialmente nell’annuario RnS i gruppi di
Castiglion Fiorentino, Sansepolcro e la
Comunità Magnificat di Cortona (che
sotto di se comprende anche Pietraia
e Montevarchi)
 |
2009 - Gruppo "Luce delle genti" Arezzo |
2008 – Nasce la fraternità di Bibbiena della Comunità Magnificat con ritrovo per la Preghiera al Convento dei Cappuccini di Poppi e il Gruppo di Pietraia viene riassorbito dalla Comunità Magnificat di Cortona. Nasce inoltre, dalla Comunità Magnificat di Bibbiena il gruppo “Luce delle genti” ad Arezzo che si ritrova presso la chiesa di San Pier Piccolo che però durerà in tutto quasi due anni, ovvero fino al momento di dover decidere di divenire Fraternità della Comunità Magnificat, per cui fu deciso di chiudere.Inizio 2011 – Chiude definitivamente il gruppo “La Nuova Sion” di Castiglion Fiorentino che si ritrovava alla Chiesa di Manciano
2011 – Eletto Coordinatore Diocesano: Lucia Panchini (Comunità Magnificat
Cortona). Sono censiti ufficialmente nell’annuario RnS i gruppi di Sansepolcro e la Comunità Magnificat di
Cortona (che sotto di se comprende
anche Bibbiena e Montevarchi).
16/1/2012 – (Ufficialmente il 30/1/2012) nasce dalla Fraternità della Comunità Magnificat di Montevarchi il gruppo RnS di Arezzo “Emmanuel” che si ritrova
a pregare presso la chiesa di Sant’Egidio all’Orciolaia
Aprile 2012 – Chiude la Fraternità di
Montevarchi della Comunità Magnificat
15/12/2012 – Prima e per ora unica
Convocazione Regionale dei gruppi e delle comunità
RnS ad Arezzo presso il Palasport “Le Caselle” alla presenza di 2000
persone, del Coordinatore regionale Alessandro Pantaleoni, del coordinatore
nazionale Mario Landi, del membro del CNS Bruna Pernice e con la Celebrazione
Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro Riccardo
Fontana
Aprile 2015 – La Comunità
Magnificat esce da tutti gli incarichi pastorali a tutti i livelli del RnS e
di fatto si rende autonoma e approva uno statuto che la svincola dall’affiliazione
al Rinnovamento nello Spirito Santo e aderirà nel 2020 al CHARIS
18/6/2015 – Eletto Coordinatore Diocesano RnS: Pietro Azzolini (Gruppo Emmanuel
Arezzo). Sono censiti ufficialmente nell’annuario RnS i gruppi di Arezzo e Sansepolcro
2018 – Nasce il Gruppo (poi Cenacolo in
formazione) “La Madonna Bella” di
Pocaia/Monterchi che si ritrova a
pregare, (dopo il seminario di vita nuova a Le Ville-Monterchi), nell’omonima chiesa, per opera del gruppo “Granellino di senapa” di
Sansepolcro
11/3/2019 – Parte dei fratelli dell’Emmanuel
di Arezzo esce dal gruppo
15/3/2019 – Nasce il gruppo non riconosciuto
dal RnS: “Maranathà” di Arezzo dagli
usciti dall’Emmanuel che inizialmente si ritrova a pregare in casa e poi alla
Cappella dell’Ospedale San Donato
2019 – Nominato Coordinatore Diocesano facente funzione: Lorenzo Carradori
(Comitato Regionale di Servizio della Toscana). Sono censiti ufficialmente nell’annuario
RnS i gruppi di Arezzo (Emmanuel),
Sansepolcro e Pocaia/Monterchi
in formazione
15/10/2020 – Il gruppo non riconosciuto “Maranathà”
di Arezzo si sposta a pregare in casa privata
16/10/2020 - Parte dei fratelli del non
riconosciuto “Maranathà” di Arezzo esce dal gruppo
20/10/2020 - Nasce il gruppo (che verrà
riconosciuto dal RnS come Cenacolo in formazione) "Totus
Tuus" di Tegoleto/Civitella in Val di Chiana, dagli usciti dal non
riconosciuto Maranathà
Tra 2022 e 2023 – Nasce il Cenacolo di Sant’Andrea a Pigli/Arezzo "Acqua viva" da una iniziativa di Don Andrew Eburuche che nel 2024 verrà riconosciuto in
formazione. Chiude il Cenacolo in formazione “La Madonna Bella” di Pocaia/Monterchi
Ottobre 2023 – Il gruppo RnS Emmanuel si
sposta provvisoriamente in località Puglia, per poi all’inizio del 2024
cominciare le attività presso la Chiesa del sacro Cuore in Piazza Giotto ad Arezzo
2023 – Eletto Coordinatore Diocesano: Alessandro Sestili (Gruppo Totus Tuus di
Tegoleto/Civitella in Val di Chiana). Sono censiti ufficialmente dal RnS i gruppi
di Arezzo (Emmanuel), Sansepolcro, Pocaia/Monterchi
e Tegoleto/Civitella
16/05/2024 - Il gruppo RCC “Maranathà” di Arezzo non riconosciuto dal RnS torna a pregare in chiesa presso la cappella
della Chiesa di S.Maria Assunta di Chiassa Superiore (Arezzo)
18/10/2024 – Comincia il percorso di avvio sperimentale
propedeutico per il ripristino del riconoscimento da parte del RnS del gruppo “Maranathà”
di Chiassa Superiore/Arezzo con l’incontro con il Coordinatore Diocesano, dopo
l’udienza dal Vescovo dei delegati del gruppo
24/11/2024 - Il gruppo Maranathà torna a pregare
insieme agli altri gruppi RnS della Diocesi dopo 5 anni e mezzo dall'uscita dal
RnS
26/2/2025 - (Ufficialmente l' 1/3/2025) il gruppo viene annesso come area territoriale del Casentino, al gruppo RnS "Totus Tuus" di Tegoleto/Civitella in Val di Chiana mantenendo autonomamente sede e orari degli incontri
GRUPPI E
COMUNITA’ CHE FANNO O CHE HANNO FATTO PARTE DEL RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO
SANTO NELLA DIOCESI DI AREZZO-CORTONA-SANSEPOLCRO
- ❎ COMUNITA’ MAGNIFICAT FRATERNITA’ DI CORTONA (1982-2015
uscita da RnS)
- ❌ GRUPPO “AREZZO” SARGIANO-CECILIANO-S.CROCE-S.DOMENICO/AREZZO (anni
80-2006)
- ✅ GRUPPO “GRANELLINO DI SENAPA” – SANSEPOLCRO (1999-oggi)
- ❌ GRUPPO “MAGNIFICAT” - PIETRAIA/CORTONA (anni 90-2007)
- ❌ GRUPPO IN FORMAZIONE – TERONTOLA/CORTONA (2004-2005)
- ❌ COMUNITA’ MAGNIFICAT CORTONA – FRATERNITA’ DI MONTEVARCHI
(anni 90-2012)
- ❌ GRUPPO “LA NUOVA SION” – CASTIGLION FIORENTINO (2000-2011)
- ❎ COMUNITA’ MAGNIFICAT CORTONA – FRATERNITA’ DI BIBBIENA A POPPI (2008-2015 uscita da RnS)
- ❌ GRUPPO "LUCE DELLE GENTI" - AREZZO (2008-2009)
- ✅ GRUPPO “EMMANUEL” – AREZZO (2012-oggi)
- ❌ GRUPPO/CENACOLO “LA MADONNA BELLA” – POCAIA/MONTERCHI
(2018-2022)
- ✅ GRUPPO “TOTUS TUUS” – TEGOLETO/CIVITELLA IN VAL DI CHIANA
(2020-oggi)
- ✅ CENACOLO “ACQUA VIVA” – SANT’ANDREA A PIGLI/AREZZO
(2023-oggi)
- ✅ GRUPPO "TOTUS TUUS" SEZ. "MARANATHA' " – CHIASSA SUPERIORE/AREZZO (in RnS
dal 2025 a oggi)
legenda:
- ✅ ATTIVO in RnS
- ❎ ATTIVO non più in RnS
- ❌ CHIUSO definitivamente
COORDINATORI
DIOCESANI
2007/2010 – ALFREDO COSTANZI (Comunità Magnificat Cortona - Fraternità di Montevarchi)
2011/2014 – LUCIA PANCHINI (Comunità Magnificat Cortona - Fraternità di Cortona)
2015/2018 – PIETRO AZZOLINI (Gruppo Emmanuel – Arezzo)
2019/2022 – LORENZO CARRADORI (Facente funzione del Comitato Regionale di Servizio Toscana)
2023/2026 – ALESSANDRO SESTILI (Gruppo Totus Tuus – Tegoleto/Civitella in Val di Chiana)