giovedì 27 marzo 2025

TORNA LA PREGHIERA D'INTERCESSIONE IN OSPEDALE

Dopo la bella partecipazione di molti a questa iniziativa, torna la GIORNATA DI PREGHIERA D'INTERCESSIONE "ASCIUGHERA' OGNI LACRIMA DAI LORO OCCHI" che avrà luogo Domenica 30 marzo 2025 a partire dalle ore 15 ad Arezzo presso la Cappella dell' Ospedale San Donato.  Il programma, animato dai gruppi del RnS Diocesano, sarà guidato da Don Andrew Eburuche (Cappellano dell’Ospedale S.Donato):  

- ore 14,45: Accoglienza;   
- ore 15,00: Adorazione Eucaristica con preghiera d'intercessione per i malati ed in particolare per quelli ricoverati in ospedale;   
- ore 16,15: Unzione con olio Santo per infermi e benedizione sacramentale individuale;   
- ore 17,00 - Celebrazione Eucaristica.

lunedì 24 marzo 2025

Il RnS di Arezzo alla Convocazione Regionale

Tutti i gruppi aderenti al Rinnovamento nello Spirito Santo della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro hanno partecipato ieri, domenica 23 marzo 2025, alla 39a Convocazione Regionale dei gruppi, cenacoli e comunità, all'Auditorium della Comunità dei Focolari di Loppiano nel Comune di Incisa-Figline (FI).

La giornata è stata caratterizzata dalla preghiera, ed ha avuto il suo culmine con la preghiera di Intercessione e Guarigione guidata da Padre Hayden Williams.

Qui nel video alcuni momenti della giornata. I momenti della preghiera di guarigione non sono stati filmati, per ovvi motivi.





giovedì 6 marzo 2025

Il nostro gruppo si unisce al RnS confluendo temporaneamente nel gruppo di Tegoleto

Da giorni era nell'aria, poi le proposte, la preghiera e l'implementazione nell'azione dello Spirito.

Che cosa è successo? E' successo tutto per "caso", da quella famosa Adorazione Eucaristica a Chiassa Superiore animata dal nostro gruppo il 6 maggio 2024 su invito di un fratello: Enzo Orsillo, poichè quella sera le suore che solitamente svolgevano questo servizio di animazione non erano disponibili.

Cosicchè, dopo quella forte esperienza, la sera stessa alla fine dell'Adorazione, il presbitero che coadiuvava il parroco Don Francesco Bernardini parlando con il gruppo manifestava entusiasmo e gioia per ciò che aveva provato e che "alla Chiassa" sarebbe stata necessaria una preghiera così bella e intensa.

La risposta fu: "Pensi! Noi preghiamo in casa e non abbiamo una chiesa per farlo!". A queste parole il religioso, parlando col parroco, lo ha esortato a prendere accordi con il gruppo, perchè la preghiera carismatica si potesse svolgere proprio lì a Chiassa Superiore.

Visibilmente colpito positivamente, Don Francesco ci ha accolto subito calorosamente, facendoci scegliere il giorno della preghiera, accettando inizialmente il giovedì.

Il 16 maggio 2024 cominciavano così gli incontri in chiesa dopo tre anni e mezzo di preghiera in casa privata. Però poche settimane dopo Don Francesco, subissato di richieste di informazioni su di noi, ci ha chiesto di "identificarci" in un movimento riconosciuto a livello nazionale dalla CEI.

Essendo fino all'epoca "sbarrata", (non per nostra scelta), la strada verso il Rinnovamento nello Spirito Santo (RnS), si optò prima per un incontro con il Vescovo per mettere a conoscenza la Diocesi dell'esistenza del Gruppo "Maranathà", ottenere la possibilità di pregare a Chiassa Superiore e ricevere la benedizione del gruppo, cosa che avvenne il 20 luglio 2024 in occasione dell'udienza privata con Mons. Andrea Migliavacca da parte di Marco Capulli, Nadia Di Giuseppe e Rossella Giorgi in rappresentanza del "Maranathà". In tale circostanza fu preso anche un impegno a lunga scadenza dal gruppo, finalizzato ad individuare e accedere gradualmente o in maniera esterna assistita ad un movimento ecclesiale riconosciuto dalla CEI.

L'impegno fu preso sul serio e furono individuati alcuni movimenti che potevano essere il luogo giusto dove "accasarsi". Dopo mesi di consultazioni, preghiere e valutazioni, prima di convogliare le scelte definitive verso una determinata Comunità Carismatica, fu deciso di chiedere al RnS se quella strada che a maggio era "sbarrata", lo fosse ancora e definitivamente, in modo da intraprendere una volta per tutte la direzione specifica di cammino del gruppo. 

Così, con una telefonata di Marco Capulli al Coordinatore Diocesano del RnS finalizzata a ricevere una risposta definitiva in tal senso, tra sorpresa e stupore reciproco fu avviato il 18 ottobre 2024 un percorso  sperimentale propedeutico per il ripristino del riconoscimento da parte del RnS del gruppo “Maranathà” di Chiassa Superiore/Arezzo. 

Varie sono state le ipotesi e gli steps che si sono susseguiti per procedere "correttamente" in questo ripristino di riconoscimento. Le prime tappe sono state rappresentate dalle frequentazioni del gruppo alle iniziative diocesane del RnS. A queste, visto l'entusiasmo, alternato a stupore, si sono aggiunti anche alcuni inviti a partecipare ad iniziative di alcuni gruppi.

Dopo tutti questi eventi è maturata nel tempo l'idea di aggregare le forze spirituali di animazione carismatica precipua del "Maranathà", con il carisma di intercessione del "Totus Tuus" di Tegoleto.

Uniti in preghiera a Chiassa Superiore il 26 febbraio 2025, al susseguirsi continuo di "Parole profetiche" di benedizione per tutta la serata, il gruppo veniva annesso come area territoriale del Casentino, nel gruppo RnS "Totus Tuus" di Tegoleto/Civitella in Val di Chiana mantenendo autonomamente sede e orari degli incontri, con l'impegno reciproco tra le due aree del Totus Tuus:  (la Centrale di Valdichiana/Tegoleto e la Sezione Casentino/Chiassa Superiore/Maranathà), di frequenza ed auto mutuo-aiuto, con l'obiettivo di procedere in un percorso di "armonizzazione" e  "autonomizzazione" del "Maranathà" ad opera del "Totus Tuus" al fine di rendere il primo una nuova realtà locale riconosciuta, prima della scadenza delle cariche pastorali attualmente in corso.

La notizia è stata ufficializzata il giorno 1/3/2025, durante la Convocazione Diocesana RnS e Giornata del Ringraziamento, alla presenza del Vescovo durante la relazione del Coordinatore Diocesano Alessandro Sestili.